|
F.A.Q.
Ho deciso di pubblicare queste pagine perché penso che in questo modo gli studenti
siano agevolati nel seguire le lezioni e, cosa che a loro più interessa,
superare l'esame. Non solo, è da qualche tempo che si va diffondendo tra gli
studenti materiale non autorizzato, quale dispense di esercizi o guide al superamento
dell'esame, che rendono allo studente un cattivo servizio primo perché sono
a pagamento, e poi perché forniscono informazioni non sempre corrette.
Questa è una selezione parziale delle domande che più frequentemente
mi vengono rivolte:
- Conviene frequentare le lezioni?
- Quale è il programma d'esame?
- Quale libro posso usare per esercitarmi?
- Non sono bravo/a in matematica. Avrò difficoltà a capire
la materia?
- Quale è il modo migliore per studiare?
- Come si svolge l'esame?
- Come viene valutato un compito d'esame?
- Se rifiuto il voto, quando posso sostenere di nuovo l'esame?
- Quali sono gli argomenti che devo per forza conoscere per superare l'esame?
- Provengo dal corso di diploma e devo sostenere l'esame integrativo. Cosa devo fare?
Questa immagine è stata prelevata da un sito web
del quale non ricordo l'indirizzo. Non appena possibile, sarò ben lieto di
riconoscere la fonte
1. Conviene frequentare le lezioni? Un'assidua frequenza è altamente consigliata.
Le lezioni non sono una mera esposizione del contenuto dei libri di testo, ma servono
a mettere in luce i passaggi teorici o analitici che non sono necessariamente resi
espliciti nel materiale bibliografico e che però sono essenziali per una corretta
comprensione della materia. Inoltre, durante le lezioni saranno svolti esercizi sulla
falsariga di quelli che costituiscono materia di esame scritto.
[torna sopra]
2. Qual'è il programma di esame? Il programma del corso è pubblicato nella guida dello studente, e viene
riportato anche in queste pagine. Anche se a lezione, per motivi di tempo, un argomento del programma
dovesse essere tralasciato, ciò non significa che non costituisce più
materia di esame.[torna sopra]
3. Quale libro posso usare per esercitarmi? Non esistono libri di testo di esercizi che io consiglio. La cosa più
opportuna da fare è seguire le lezioni e scaricare gli esercizi pubblicati
in queste pagine.[torna sopra]
4. Non sono bravo/a in matematica. Avrò difficoltà a capire la materia? Contrariamente ad un'opinione largamente diffusa, il superamento dell'esame non
richiede conoscenze matematiche elevatissime, e comunque quelle necessarie sono
sempre trattate durante le lezioni. Questa è una preoccupazione soprattutto
delle matricole che frequentano Economia Politica I, ma per loro è sufficiente conoscere l'equazione di una retta
e un metodo di soluzione di un sistema di equazioni simultanee, nozioni da scuola media superiore,
se non ricordo male. Per quanto riguarda il calcolo differenziale, è
sufficiente imparare, alla stregua di «atti di fede», le regole più
importanti di derivazione ricordate durante le lezioni.[torna sopra]
5. Qual'è il modo migliore per studiare? L'errore più grave che uno studente possa fare è seguire le lezioni
senza studiare contemporaneamente il libro di testo: sbobinare le lezioni costituisce
una incredibile perdita di tempo. Non solo, se un argomento trattato durante le lezioni
o nel libro di testo non risulta comprensibile, è consigliabile renderlo comprensibile
al più presto: a questo serve l'orario di ricevimento, che vi consiglio caldamente
di usare durante tutto l'anno e non solo il giorno precedente l'esame! A questo fine, e
compatibilmente con le difficoltà del caso, potete rivolgermi le vostre domande
attraverso la posta elettronica.[torna sopra]
6. Come si svolge l'esame? Per quanto riguarda le prove di esame, in queste pagine trovate il testo di esami
sostenuti in sessioni passate. Salvo disposizioni contrarie, avete a disposizione
45 minuti di tempo per rispondere alle domande. Una buona risposta
non è quasi mai anche una lunga risposta, anzi: il voto, in ogni caso, premia
la precisone e pertinenza della risposta. Scaduto il tempo, in attesa che il compito
sia ritirato, dovrete smettere di scrivere, pena l'annullamento della prova.
[torna sopra]
7. Come viene valutato un compito d'esame? Per ciascuna risposta vi verrà attribuito un punteggio e la somma totale,
attraverso una scala di conversione, sarà espressa in trentesimi. Chi ha avuto allo scritto un voto compreso tra il 18/30 e il 27/30 compresi, può
confermare il voto dello scritto senza sostenere l'esame orale. Chi ha avuto un voto
superiore al 27/30 deve sostenere l'esame orale oppure confermare un 27/30. È
fortemente sconsigliato a chi risulta insufficiente sostenere l'esame orale: ricordate,
gli esami si sostengono e non si tentano!
In ogni caso, se decidete di fare l'esame orale il vostro voto potrà aumentare,
rimanere lo stesso o diminuire: non è nemmeno escluso che possiate essere respinti, se
il vostro rendimento all'esame orale risulta insufficiente.
[torna sopra]
8. Se rifiuto un voto, quando posso sostenere di nuovo l'esame? Se rifiutate il voto (all'esame scritto o all'orale), oppure se siete respinti,
potete sostenere di nuovo l'esame all'appello successivo, ricordando però che
per disposizione della Facoltà ogni esame può essere sostenuto solo
una volta durante la stessa sessione, per cui, per esempio, se rifiutate il voto o siete respinti
all'appello di giugno non potete poi presentarvi all'appello di luglio...[torna sopra]
9. Quali sono gli argomenti che devo per forza conoscere per superare l'esame? Non esiste un requisito
minimo di conoscenze che garantisce il superamento dell'esame. Certi argomenti sono effettivamente
importanti, tanto da essere trattati in un arco di tempo di lezione più esteso di
quanto non si faccia per altri, ma ciò non significa che siano gli unici da studiare.
Per esempio, nel programma di Economia Politica I grande spazio viene dato allo schema
IS-LM: uno studente fa bene a studiare con attenzione questo argomento ma se dovesse
decidere di studiare solo questo non avrebbe la garanzia di superare l'esame. Del resto,
non è nemmeno detto che necessariamente nel compito scritto o all'esame orale gli
sarà posta una domanda su questo argomento.[torna sopra]
10. Provengo dal corso di diploma e devo sostenere l'esame integrativo.
Cosa devo fare? Il programma d'esame è quello previsto dalla guida
dello studente per l'anno in corso. Dovete sostenere la prova scritta e indicare sul compito
"Esame integrativo diploma"[torna sopra]
Bacheca
orario di ricevimento
Il ricevimento studenti è previsto nei seguenti giorni:
-
Martedì alle ore 15:00, solo previo appuntamento
concordato direttamente con me
-
Giovedì alle ore 9:00
I tesisti sono pregati di concordare sempre l'appuntamento
Economia Politica I
I documenti sono in formato PDF. Se non disponi del programma Acrobat Reader necessario
a leggerli, puoi scaricarlo gratuitamente dal sito
Adobe
programma del corso
Introduzione: economia politica e sistemi economici. Elementi
di microeconomia: la teoria della domanda; la teoria dell'offerta; le forme di mercato.
La determinazione del reddito nazionale: un'analisi statica. La teoria pre-keynesiana e
gli sviluppi successivi. La sintesi neoclassica e gli sviluppi recenti. L'economia
aperta. Le funzioni settoriali (consumo, investimento, moneta), il settore pubblico
e la specificazione dell'offerta aggregata. Crescita e ciclo economico.
Testi consigliati:
-
Vinci, S. "Principi di macroeconomia", UTET
-
Vinci, S. "Introduzione alla microeconomia", Liguori
Ulteriore materiale, che costituirà parte integrante del programma di esame,
sarà proposto durante il corso e reso disponibile in formato elettronico
su queste pagine
orario delle lezioni
Le lezioni dell'a.a. 2000/2001 si svolgono nel primo semestre secondo il seguente calendario:
-
Lunedì ore 10-12 Cinema Arlecchino
-
Martedì ore 10-12 Cinema Fiamma
-
Mercoledì ore 10-12 Cinema Fiamma
n.b. Le esercitazioni non avranno luogo fino ad avviso esplicito del docente
date di esame
-
18 Giugno
-
9 Luglio
-
10 Settembre
-
1 Ottobre
-
10 Dicembre
dispense
Se non riuscite a visualizzare i files, salvateli prima sul vostro disco fisso e poi apriteli per stamparli.
Per salvare un file sul disco fisso, fare "click" con il tasto destro del mouse sul nome del file, e poi
scegliere "salva con nome"
esercizi
testi di esame
-
Scarica il file e le soluzioni di alcune domande di micro
Politica Economica
I documenti sono in formato PDF. Se non disponi del programma Acrobat Reader necessario
a leggerli, puoi scaricarlo gratuitamente dal sito
Adobe
programma del corso
La determinazione del livello della produzione: un'analisi introduttiva.
Aspetti intertemporali della macroeconomia: consumo e risparmio. La spesa per investimenti.
Il legame tra risparmio, investimento e saldo delle partite correnti. Il settore pubblico.
Il ruolo della moneta nell'economia: domanda e offerta di moneta. Tassi di cambio e livello
dei prezzi. Inflazione. L'equilibrio macroeconomico e le politiche di stabilizzazione:
politiche macroeconomiche e livello di attività in una economia chiusa e aperta.
Inflazione e disoccupazione. La teoria della politica economica.
Testi consigliati:
-
Sachs - Larraine "Macroeconomia e politica economica", Il Mulino
Ulteriore materiale, che costituirà parte integrante del programma di esame,
sarà proposto durante il corso e reso disponibile in formato elettronico
su queste pagine
orario delle lezioni
Le lezioni dell'a.a. 2000/2001 si svolgono nel secondo semestre secondo il seguente calendario:
-
Lunedì ore 08-10 Salone IUN
-
Giovedì ore 12-14 Salone IUN
-
Venerdì ore 08-10 Salone IUN
Le esercitazioni avranno luogo il Giovedì dalle 15 alle 17,
sempre nel Salone IUN, ma inizieranno solo dopo un avviso esplicito del docente.
date di esame
-
18 Giugno
-
9 Luglio
-
10 Settembre
-
1 Ottobre
-
10 Dicembre
dispense
-
Dispensa sul consumo: scarica il
file.
esercizi
testi di esame
Economia Politica (SAM - Giurisprudenza)
I documenti sono in formato PDF. Se non disponi del programma Acrobat Reader necessario
a leggerli, puoi scaricarlo gratuitamente dal sito
Adobe
programma del corso
Introduzione alla microeconomia: la teoria della domanda; la
teoria dell'offerta; le forme di mercato. Un'applicazione della teoria del consumo:
scelte individuali e comportamento illegale. Cenni di contabilità nazionale: i conti
economici. Le funzioni settoriali: funzione del consumo; funzione degli investimenti.
Il settore pubblico. L'economia aperta. La disoccupazione. Mercato del lavoro e
stabilità monetaria.
Testi consigliati:
-
Vinci, S. Introduzione alla microeconomia, Liguori
-
Vinci, S.-A.Garofalo Contabilità nazionale
ed evoluzione dell'economia italiana, Giappichelli
-
Marselli,R.-M.Vannini Economia della criminalità, UTET
Ulteriore materiale, che costituirà parte integrante del programma di esame,
sarà proposto durante il corso e reso disponibile in formato elettronico
su queste pagine
orario delle lezioni
Le lezioni dell'a.a. 2000/2001 si svolgono nel secondo semestre secondo il seguente calendario
(Aula 4 in via De Gasperi):
-
Lunedì ore 10-12
-
Martedì ore 8-10
-
Mercoledì ore 8-10
date di esame
-
18 Giugno
-
9 Luglio
-
10 Settembre
-
1 Ottobre
-
10 Dicembre
dispense
-
Elenco degli
argomenti trattati a lezione (ultimo aggiornamento: 30/05)
-
File Excel
con le figure e tavole di contabilità nazionale
-
Dispensa sul consumo (formato PDF)
Associazioni studentesche
|