e Benvenuti sul Portale di Riccardo Marselli |
sito ottimizzato per Internet Explorer 4.0 o superiori e risoluzione video 800x600 pixel |
|
![]() Gli studenti che intendono chiedere di essere seguiti per una tesi di laurea devono prendere contatto telefonicamente direttamente con me, prima di poter concordare un argomento. A coloro i quali intendono svolgere una tesi sperimentale è richiesta una buona conoscenza dell'inglese e la frequenza, anche come semplici uditori, del maggior numero di insegnamenti dell'Istituto di studi economici. In particolare, si suggerisce la frequenza degli insegnamenti di economia monetaria, economia applicata, econometria, economia monetaria internazionale, economia del lavoro, economia dello sviluppo. In genere, in assenza di motivazioni particolari (interesse per la ricerca come attività professionale, elevato voto di base di laurea), consiglio di svolgere una tesi compilativa: non si tratta di una discriminazione, ma soltanto di un impiego efficiente del mio e del vostro tempo. Per la disciplina generale di assegnazione delle tesi, consultate la guida dello studente. Sia per le tesi sperimentali quanto per quelle compilative è richiesto un certo grado di originalità: in ogni caso, per evitare equivoci e malintesi leggete questa notizia tratta da La Repubblica del 2/8/99. Per la scelta dell'argomento di una tesi sperimentale consiglio di consultare i numeri più recenti di alcune riviste in possesso della biblioteca dell'Istituto di Studi Economici, e in particolare il Journal of Economic Literature, il Journal of Economic Perspectives, Economic Policy e Brookings Papers on Economic Activity. Altri suggerimenti possono essere tratti sia dalla Student Economic Review, una rivista prodotta e scritta dagli studenti del Trinity College di Dublino, che da Idee in Campus, una rubrica quindicinale di divulgazione economica pubblicata sull'inserto economico del Corriere della Sera a cura dei ricercatori dell'IGIER. Sopratutto gli studenti impegnati in tesi sperimentali troveranno difficoltà a reperire il materiale bibliografico. Alcune informazioni utili in tal senso sono contenute nella pagina Ricerca, sottosezione riviste. Comunque, è bene sapere che la biblioteca dell'Istituto di Economia della Facoltà di Giurisprudenza della Federico II (via Mezzocannone, 16) ha un'ottima collezione di periodici, anche stranieri. Ultimamente, però, problemi di natura amministrativa hanno causato la chiusura di questa biblioteca anche per periodi di tempo piuttosto lunghi. Purtroppo, non è possibile prendere in prestito materiale dalla biblioteca dell'Istituto di studi economici: oltre che consultarlo in sede (tutti i giorni escluso il sabato dalle 9:00 alle 13:00), potete fotocopiare le parti più interessanti. Per le fotocopie dovete rivolgervi all'esterno, lasciando in pegno un vostro documento in corso di validità: il materiale deve tassativamente essere restituito entro le ore 13:00. Infine, per chi non sapesse come preparare il frontespizio della propria tesi, può scaricare come esempio questo file (in formato pdf). ![]() Per fare il punto sullo stato dell'economia italiana vi consiglio
innanzitutto due libri: Altro materiale può essere poi reperito da fonti istituzionali. Infine, materiale documentale o rimandi a siti di interesse possono essere reperiti nelle pagine dedicate al nostro paese da OECD e IMF ![]()
![]()
ministeri
altro
![]() Oltre a quelli citati nella pagina Ricerca, sottosezione centri di ricerca, fai riferimento a:
![]() Il reperimento di dati statistici è tanto più problematico quanto più fine è la scala territoriale di interesse. Possibili fonti sono i centri di ricerca, gli organismi nazionali e sovranazionali, i cui indirizzi potete trovare in altre pagine di questo sito, e in genere i soggetti del SISTAN Sistema statistico nazionale. Qui di seguito fornisco ulteriori indicazioni:
Repertori per fonti statistiche:
![]() Una volta laureati, il meno è fatto! Ora bisogna trovare un lavoro, meglio ancora se interessante, ben remunerato e di poco impegno. L'importante è partire con il piede giusto, presentandosi nel modo migliore: imparate, dunque, a costruire il vostro curriculum vitae seguendo queste indicazioni. Non è difficile trovare in rete notizie e consigli utili per cercare lavoro; questa è la mia selezione, che spero vi sia utile:
Se volete ritardare ancora l'ingresso nel mondo del lavoro:
|
© 1999-2000 Riccardo Marselli |